HomeIndice generale > BiografiePapafava - Pietro d'Abano
 
Sulla figura di Novello Papafava dei Carraresi, uomo di cultura e Presidente della RAI negli anni ‘60, e del quale è ancor vivo il ricordo nella gente di Rovolon e Cervarese negli anni in cui si occupò direttamente della conduzione delle campagne, vedi: 
Opocher E., Novello Papafava dei Carraresi (Padova, 1 giugno 1899 — Frassanelle, 10 aprile 1973), “Atti e Memorie dell’Accademia Patavina di SS.LL.AA., Classe di Scienze Morali Lettere ed Arti, 87 (1974-75, p.te I, p. 38-43, con bibliografia degli scritti pubblicata nel successivo volumea cura di E. Barile. 
Opocher E., Novello Papafava dei Carraresi, presentazione e note di G. Cenghiaro. Ricordo a cura del Comune di Rovolon, Padova 1976. 
Barile E., Bibliografia degli scritti di Novello Papafava, “Atti e Memorie dell’Accademia patavina di Scienze Lettere e Arti, Classe di Scienze Morali Lettere ed Arti”, vol. 89 (1976-77), p.te III, p. 49-69. 
Giusti J., Novello Papafava (1899-1973), in “Padova e la sua provincia”, giugno 1983. 
Federighi L., Novello Papafava fra liberalismo e cattolicesimo, con prefazione di G. Spadolini, Firenze 1991. 
Lazzarini L., Ricordo di Novello Papafava dei Carraresi, in “Padova e il suo territorio”, 9 (1994), n. 51, p. 20-23. 
Berti G., Da Caporetto a Vittorio Veneto nelle riflessioni di Novello Papafava, in Al di qua e al di là del Piave: l’ultimo anno della Grande Guerra, Milano 2001, p. 519-527 (in cui si tratta dell’esperienza militare di Novello Papafava — ragazzo del ’99 e tenente di artiglieria). 
Bobbio N., Ricordo di Novello Papafava, Padova 8 giugno 1983, “Bollettino n. 5” ???? 
 
Sulla gentildonna della stessa famiglia che dedicò la sua vita alla salvaguardia dei Colli Euganei: 
Monelli P., Ricordo di Lieta Papafava, “Padova e la sua provincia”, 22 (1976), n.s., n. 7, p. 22-23. 
 
Ancora sulla famiglia Papafava: 
Ceoldo P., Albero della famiglia Parafava nobile di Padova compilato con le sue prove, Venezia 1801. 
Vita dei due fratelli Co. Francesco e Co. Alessandro Papafava Antonini dei Carraresi, Padova 1890. 
 
 
Un profilo di un personaggio fuori del comune (Antonio Pasini nato a Solesino fu maestro, poeta vagabondo che molto viaggiò nell’alta Italia) è tracciato con una raccolta delle sue opere in: 
Selmin F., Il poeta vagabondo. La vita e l’opera di Antonio Pasini da Solesino, Sommacampagna 1995. Alcuni cenni sul suo matrimonio e l’attività di segretario comunale e maestro sono in: 
Marzari S., Veggiano. Frammenti di storia e vita quotidiana, Comune di Veggiano 2001, p. 116-119. 
 
Sulla figura del filosofo, medico e astrologo Pietro d’Abano - i cui trattati sono presentati in edizione critica curata da Gabriella Federici Vescovini (Pietro d’Abano, Trattati di astronomia, Padova 1992), citiamo solo: 
Tanfani G., Pietro d’Abano nell’evoluzione del pensiero scientifico moderno, “Boll. Ist. Stor. Ital. Arte San.” 1932, 2,4. 
Chelotti P.L., Pietro d’Abano, “Padova”, 7 (1933), n. 1, p. 3-17. 
Gaudenzio L., Pietro d’Abano, , “Abano Terme. Notiziario dell’Azienda di Cura”, 8 (1956), n. 1, n. n. 
Zadro A., L’interesse per Pietro d’Abano nel nostro secolo, “Padova e la sua provincia”, 7 (1961), n.s., n 4, p. 27-31. 
Alessio F., Filosofia e scienza. Pietro da Abano, in Storia della Cultura Veneta, II, Il Trecento, Vicenza [1976], p. 171-206. 
Barcaro F. A., L’eretico Pietro d’Abano (medico o mago?), Vigorovea (PD) [1981]. 
Barcaro F. A., Dal testamento di Pietro d’Abano, “Il Montirone”, 23 (1984), n. 8, p. 17-18. 
Paschetto E., Pietro d’Abano medico e filosofo, Firenze 1984. 
Federici Vescovili G., Pietro d’Abano e gli affreschi astrologici del Palazzo della Ragione di Padova, “Labyrinthos, 9 (1986), p. 50-76. 
Federici Vescovini G., Il “Lucidator dubitabilium astronomiae” di Pietro d’Abano e altre opere scientifiche inedite, Padova 1988, Presentazione di E. Garin. 
Olivieri L., Pietro d’Abano e il pensiero neolatino. Filosofia, scienza e ricerca dell’Aristotele greco tra i secoli XII e XIV, Padova 1988 (Saggi e testi). 
Salmaso A., Pietro d’Abano filosofo, medico, scienziato, Conselve 1990. 
Barcaro F. A., Tre grandi europei del Trecento. Pietro d’Abano, Jacopo e Giovanni De’ Dondi dall’Orologio, Padova 1991. 
Fabris G. Le case di Pietro d’Abano, di Andrea Mantenga e dei Savonarola in Padova, in Fabris G., Scritti di arte e storia padovana, Introduzione di L. Lazzarini, Cittadella 1977 (Scrittori padovani, 2), p. 71-99. 
Si veda, inoltre, i contributi presentati nel vol. XI di “Medioevo” del convegno internazionale su “Primo Umanesimo e Filosofia a Padova: Lovato, Mussato, Rolando da Piazzola, Pietro d’Abano, Petrarca (Padova- ASbano, 26-29 settembre 1985). 
Sull’influenza del suo aristotelismo laico e dell’astrologia (che allora era intesa come studio scientifico degli astri e dei loro movimenti) cui si ispirò anche il ciclo pittorico del Palazzo della Ragione che rappresenta l’influenza degli astri sulla vita umana, si veda: 
Berti E., Filosofia, astrologia e vita quotidiana nella Padova del Trecento, in “Padua Sidus Praeclarum. I Dondi Dall’Orologio e la Padova dei Carraresi, s.l., Edizioni 1+1, 1989, catalogo della mostra, p. 17-28.