HomeIndice generale >  Battaglia Terme > Sul polo industriale manifatturiero di Battaglia e sulle sue vicende, si veda:
 
Cattani P., Storia - Industrie e problemi di Battaglia Terme. Dal 1100 al 1925, Padova 1925, dove si tocca anche lo spinoso problema della divisione patrimoniale tra i comuni di Battaglia e San Pietro Montagnon e che può considerarsi secondo alcuni, la base teorica dell’azione amministrativa perseguita a Battaglia dallo stesso Cattani che divenne sindaco del paese alla fine del 1922; 
Maccalli L., Storia di un insediamento industriale a Battaglia Terme, “Padova e la sua provincia”, 20 (1974), n.s., n. 1, p. 3-7. 
Maccalli L., Storia di un insediamento industriale a Battaglia Terme, “Padova e la sua provincia”, 20 (1974), n.s., n. 2, p. 19-24. 
De Gregoris P., Battaglia Terme: una comunità in transizione, Padova 1977 (Quaderni del centro sociale e culturale “C. Marchesi” Battaglia Terme, 1). 
Napoli A., Per una storia operaia alla Galileo di Battaglia 1943/1949, Battaglia Terme 1982. 
Napoli A., Per una storia di fabbrica: La “Galileo” di Battaglia (1902-82), “Schema”, 11-12 (1983), p. 75-89. 
Napoli A., Breda, Galileo, Stanga. Tre aziende laboratorio delle relazioni industriali, “Lavoro ‘80”, periodico mensile CGIL Veneto, 3 (1985). 
Cento anni di storia di un’industria. La Nuova Magrini Galileo di Battaglia Terme. Testimonianze di un passato e speranza per il futuro, a cura di A. Pizzolon, Padova 2002, con ricca documentazione fotografica. 
Biancotto M. L., I cent'anni delle Officine di Battaglia Terme, "Padova e il suo territorio" 18 (2003), n. 102, p. 33-34. 
A carattere autobiografico, invece: 
Tessarotto P., Zibaldone metalmeccanico. Racconti, pensieri ed immagini di trentasei anni di lavoro nell’opificio battagliense, ai piedi dei Colli Euganei e del canale pensile, s.n.t. [2002]. Lo stesso autore ha raccolto testimonianze biografiche da anziani del paese: 
Tessarotto P., Battaglia e le sue storie. Ritratti dei veterani e del paese, con commedia finale, [Battaglia Terme] 2003, promosso da locale “Centro Sociale Anziani”. La commedia che chiude le memorie ha per titolo “La zanzara faziosa”. Chiudono il libro alcuni versi tra i quali merita una segnalazione Battaglia bizzarra — da cui si trae una idea del paese — e una Poesia nuziale composta da Tiziana Vascellari — autodidatta autrice battagliense - che si dedicava a componimenti poetici celebrativi in occasione di funerali e matrimoni. 
Da ultimo un convegno sul tema “Tra manifattura e industria. Battaglia e l’area euganea nei secoli XIV-XVIII” i cui atti sono stati raccolti nel periodico “Terra d’Este. Rivista di storia e cultura” 13 (2003), n. 25, che contiene i seguenti contributi: 
Grandis C., Nuovi documenti sulla cartiera di Battaglia tra età veneziana e primo Ottocento, p. 9-31; 
Capodoglio C. — Gonella S., Primo censimento delle filigrane della cartiera di Battaglia (1350-1450), p. 33-50; 
Dorin M., Documenti sul mulino di Battaglia, p. 51-66; 
Vergani R., Battaglia “industriale” nelle Anagrafi del Settecento, p. 67-77; 
Liguori F., La vicenda della palada di Rivella di Battaglia dal 1558 al 1563, p. 79-94. 
 
 
Sulla cartiera di Battaglia si veda: 
Collodo S., Le cartiere di Battaglia, in Padova città d’acque, Padova 1989.